


Sotto pressione l’elaborazione del bello
Nel 1526 avevo concluso la realizzazione dei sei modelli per la Sagrestia Nuova e avevo già iniziato a sbozzarli. Vi sto parlando delle allegorie delle quattro ore del giorno e […]

Non esser mai contenti: la condanna dei bigotti
Nella Conversione di San Paolo lo sguardo viene subito attirato dal prorompente fascio di luce che taglia in leggera diagonale l’affresco. Ecco, il fulcro della storia è quello: la folgorazione […]

Nemmeno la pazienza di Giobbe sarebbe bastata
Nel caldo giugno de 1519, il cardinale Giulio de’ Medici propose al priore di San Lorenzo, Giovanni Battista Figiovanni, un’importante occasione che difficilmente avrebbe rifiutato. Il potente esponente della famiglia […]

Qui non mi regge e non mi spinge il cielo
Crudele stella, anzi crudele arbitrio che ‘l potere e ‘l voler mi stringe e lega; né si travaglia chiara stella in cielo dal giorno [in qua?] che mie vela disciolse, […]

Togliere o lasciare le mutande?
Togliere o lasciare le mutande al Giudizio Universale? un dilemma durato a lungo

Che cosa farei per riveder persone vive
Anime sperse, occhi spenti ma apparecchi strani tecnologici sempre in mano. Cammino per le strade di questa città sempre piena di gente e tutte le volte torno puntualmente in Santa […]

La moda della pittura a olio e il mio Giudizio
Quando stavo per apprestarmi a metter mano al gran lavoro del Giudizio Universale, la pittura a olio era di gran moda. Alcuni artisti la difendevano a spada tratta quasi come […]

I miei colori, i miei pennelli
Per dipingere adoperavo esclusivamente colori di eccellente qualità. Avevano un costo assai elevato ma usare quelli meno pregiati significava dare una durata meno lunga nel corso degli anni alle mie […]

Il bianco bianco e il nero più che funebre
El ciglio col color non fere el volto col suo contrar, che l’occhio non ha pena da l’uno all’altro stremo ov’egli è volto. L’occhio, che sotto intorno adagio mena, picciola […]