Siete mai stati al Museo Nazionale del Bargello?
Buongiorno,
perdonate la mia latitanza di ieri ma ho avuto parecchio da fare. La vita degli artisti, o meglio la vita da sepolti, è intensa e ricca di cose da fare. Non è vera la storia che ci si può riposare dopo la dipartita da questo mondo.
Me ne vado in giro per Firenze. La prossima tappa? Il museo del Bargello. Vado a guardare i turisti che si fermano davanti al mio Bacco: le loro espressioni di stupore e meraviglia sono impagabili.
Siete mai stati al Museo Nazionale del Bargello a Firenze? Lì dentro ci sono sculture straordinarie e altre opere di quelle che in gergo si chiamano arti minori.
Il museo è stato realizzato all’intero di un edificio storico edificato nella seconda metà del Duecento per la figura del Capitano del Popolo. Successivamente il palazzo divenne la sede del podestà e del Consiglio di Giustizia.
Le opere hanno iniziato ad entrare posizionate nel Bargello a partire dal 1865. Oltre a qualche mia opera scultorea, ci sono quelle ideate e realizzate da Luca della Robbia, Donatello, Verrochio, Cellini, Luca della Robbia e molti altri artisti che hanno reso l’Italia un luogo decisamente più bello.
Se avete l’occasione di venire fino a Firenze, venite a visitare il Bargello. Vale davvero la pena.
Il vostro Michelangelo Buonarroti, scultore da sempre.
1 commento »